Il giorno in cui tutte le cose tornano

C’è un giorno in cui tutte le cose tornano.

Non ha coordinate spaziali né temporali, tant’è che mi vien da pensare che non debba essere definito giorno in quanto tale ma attimo.

Allora rettifico.

C’è un attimo in cui tutte le cose tornano, s’incontrano e si scontrano e poi magari se ne vanno, o riprendono il loro cammino insieme.

Sono tutte quelle cose, persone, situazioni, momenti-movimenti che ci hanno accompagnato per un lungo e incisivo periodo di tempo e un giorno, ci lasciano, intraprendono un lungo viaggio verso direzioni opposte alle nostre.

Ricordo ancora quando passavo le serate con i miei amici da fidanzata ed erano costellate da cene e giochi di squadra, alternate a momenti di intimità e dolcezza con i rispettivi partner.

Ricordo ancora quando lui entrava in casa ed apriva l’anta del frigo per cercare i suoi yogurt preferiti che gli facevo puntualmente trovare sul secondo piano visibilmente accessibili.

Ricordo ancora quando ballavo su una pista in legno, a suon di stomp e shuffle. E cantavo a squarciagola note musicali che si davano appuntamento sul pentagramma e si lasciavano posandosi sui lobi dei miei amici.

Poi tutto questo un giorno se n’è andato.

E sono rimasta io, il cibo, gli yogurt, passi abbozzati e note stonate.

Non so come io abbia fatto ma ad un certo punto ho capito che tutto quello che era esistito fin’ora e se n’era andato lo aveva fatto perché oramai non era così indispensabile alla mia esistenza. E doveva insegnarmi qualcosa.

Ad oggi non ho ancora capito cosa anche se per sette lunghi mesi di crisi esistenziale ho cercato invano dei perché.

Però ho scoperto il come: ho scoperto che si può rinascere grazie alla forza di volontà e trovare delle strade alternative a quelle che avevo immaginato per il mio futuro.

Strade magari non asfaltate, con qualche macigno da spostare e qualche briciola di coraggio da lasciare lungo il terreno per ritrovare la strada su cui tornare.

Si ritornare.
Si ritorna.

Ci si abbraccia a tutte quelle cose che ci hanno lasciato. Si sfiorano, annusano, sentono e ci si lascia cullare dal ricordo di ciò che é stato.

Si resta sorpresi perché attraverso gli occhi, i profumi, gli odori e le canzoni che ci guardano con la stessa intensità con cui ci guardavano in passato, noi scorgiamo il riflesso di chi è cambiato.

E sorridiamo.
Sorpresi.

Inaspettatamente colpiti di quanto sia stato spettacolare intraprendere una deviazione rispetto alla comune statale super affollata della vita…

— Modenese Rossa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...